2019
Alessandro Pollini
Oronzo Parlangeli
Alice Verioli
Una delle problematiche più evidenti tra istituzioni sanitarie e pazienti riguarda i tempi di attesa. Con l’espressione “tempi di attesa” si intende sia il tempo che normalmente intercorre tra il momento della prenotazione o della programmazione di una prestazione, sia l’eventuale ritardo nell’erogazione del servizio. Attraverso approcci di progettazione user centred, context-based, inclusive e participatory e lo sfruttamento di nuove soluzioni tecnologiche, si vuole coivolgere attivamente il paziente, aumentandone la consapevolezza, mitigare gli stati di ansia dovuti all’incertezza dell’attesa e valorizzare il tempo e i vissuti individuali.