La cybersecurity richiede un approccio olistico e multidisciplinare, che consideri i piani organizzativi, gestionali, infrastrutturali, tecnologici e legali in relazione agli Human Factors, volto a comprendere processi e meccanismi cognitivi, bisogni e motivazioni degli utenti finali.
CYBERSECURITY HUB è pensato per il cambiamento culturale delle organizzazioni a partire dai bisogni dei singoli, portando le persone (ovvero i dipendenti) alla riflessione su scenari di vita reale, per facilitare i processi di presa di decisione nei casi di relazione verso le regole e nei dilemmi morali, per supportare consapevolezza e senso di responsabilità negli individui, per portare a cambiamenti nei comportamenti a livello personale, di gruppo e organizzativi.
CYBERSECURITY HUB è caratterizzato dalle seguenti fasi:
a. analisi organizzativa e strategica;
b. consapevolezza dei processi individuali e collettivi di decision-making nel mondo reale;
c. progettazione degli interventi specifici per il cambiamento culturale e comportamentale.
RISULTATI
I risultati dell’applicazione del metodo CYBERSECURITY HUB sono:
La comprensione del momento attuale e del pregresso storico delle interazioni tra componente tecnologica, componente umana e componente organizzativa,
L’interpretazione delle pratiche correnti e della vita reale dell’organizzazione tramite metodi di incident reporting,
Il cambiamento culturale nell’organizzazione con la promozione di scenari reali critici per il decision-making in cybersecurity e la riflessione su attitudini, convinzioni e comportamenti degli individui.
CYBERSECURITY HUB struttura l’analisi dei fattori umani in cybersecurity portando a una:
valorizzazione dei bisogni della persona e analisi delle possibili complicazioni delle attività lavorative,
progettazione user-centered e research-based di pratiche e di strumenti usabili,
creazione di un ambiente consapevole dell’importanza di una cultura sulla cybersecurity, dove quest’ultima è responsabilità di ognuno e dell’organizzazione.